Progetto Edu.Co 0-3, life skills per neo genitori
Interventi di supporto alla genitorialità nella cura di bambini e bambine nei primi tre anni di vita

DGRV 115/2024 “1000 giorni di noi”

Progetto Edu.Co 0-3, life skills per neo genitori

Interventi di supporto alla genitorialità nella cura di bambini e bambine nei primi tre anni di vita

Fondazione IREA Morini Pedrina > Progetti > Progetto “Edu.co 0-3, life skills per neo genitori”

Progetto Edu.co 0-3, life skills per neo genitori

Interventi di supporto alla genitorialità nella cura di bambini e bambine nei primi tre anni di vita

DGRV 115/2024 “1000 giorni di noi” del 12 febbraio 2024

Carissimi genitori, neo genitori e futuri genitori,
Carissimi colleghi/e, educatori/trici, professionisti,
operatori/trici dei servizi per la prima infanzia,

ci rivolgiamo a voi e a tutta la comunità educante che ha a cuore il benessere dei bambini e delle loro famiglie, in particolare nei primi mille giorni di vita, per presentarvi un nuovo progetto: “Edu.Co 0-3, life skills per neo genitori”.

Il progetto, fortemente voluto e sostenuto dalla Regione Veneto con risorse del Fondo Sociale Europeo, all’interno della DGRV 115 “1000 giorni di noi” del 12 febbraio 2024, si realizzerà nel nostro territorio (comprendente tutti i 43 Comuni dei mandamenti di Este, Montagnana, Monselice e Conselve) da settembre 2024 a settembre 2026.

Il nome mette insieme le iniziali di EDU.cazione, EDU.cante e di CO.munità, CO.ntesto con l’obiettivo di valorizzare in tutti gli interventi l’importanza di queste parole chiave nella quotidianità di ogni famiglia e territorio, per accompagnare le neo (o future) mamme e i neo (o futuri) papà a prendere consapevolezza che “genitori si diventa”, giorno dopo giorno, crescendo insieme ai propri figli e per facilitare il networking (la rete) tra le famiglie e i diversi attori della comunità educante. 

I primi 1000 giorni di vita comprendono il periodo che va dal concepimento al terzo compleanno di tutti i bambini. Questi primi 1000 giorni sono una finestra di opportunità unica per garantire uno sviluppo cognitivo, fisico ed emotivo ottimale ad ogni bambino e bambina. Ci piacerebbe arricchire questo particolare periodo della vita di ogni famiglia con gli interventi e le attività del progetto, che coinvolgono genitori, pediatri, nutrizionisti, educatori, pedagogisti, psicologi e altri professionisti nel creare ambiti di vita e contesti sempre più sani e stimolanti per i più piccoli.

Che siate genitori desiderosi di approfondire i ruoli genitoriali e le tappe di sviluppo del vostro bambino/bambina o professionisti interessati a migliorare il vostro impatto attraverso il lavoro multidisciplinare, il progetto “Edu.Co” è stato pensato per voi!

Per facilitare la partecipazione di tutti, gli incontri verranno svolti con modalità diverse (individuali, di gruppo, workshop, webinar, focus group…), utilizzando prevalentemente spazi pubblici, sedi di Nidi e Scuole dell’Infanzia, parchi e giardini delle nostre città. 

Vi aspettiamo!

SCOPRI GLI INTERVENTI IN CORSO

Date, eventi e iscrizioni
  • 08 - Lo Smartphone non è un baby sitter
  • 12 – Genitori Felici Bambini Felici
  • 05 – Insieme per saperne di più sullo svezzamento
  • 02 - Insieme per saperne di più sull'allattamento
  • 03 - Io sono qui…per Te
  • Altri Interventi
Consulenza di Gruppo

08 - Lo smartphone non è un baby sitter

“LO SMARTPHONE NON E’ UNA BABYSITTER”
  • Dall’infanzia basata sul gioco all’infanzia basata sullo smartphone: come l’utilizzo dei dispositivi tecnologici influenza lo sviluppo del bambino;
  • Esistono davvero i nativi digitali? Accompagnare i bambini nell’educazione al digitale;
  • Dare il buon esempio: il fenomeno del “parental phubbing”;
  • Può il tablet diventare un regolatore di emozioni? L’importanza dell’alfabetizzazione emotiva e del rispecchiamento genitoriale;
  • Come, quando e dove: le buone norme per introdurre i dispositivi elettronici nella vita dei bambini;
  • FOMO, gaming addiction, binge watching e nomophobia: le nuove paure dei screenagers.
L’incontro è consigliato a genitori di bambini 0/4 anni, ma sono benvenuti anche genitori in dolce attesa, genitori di bambini più grandi, figure significative a contatto con i bambini oppure operatori che desiderano approfondire l’argomento.
 
Di seguito le sedi, le date e gli orari:
 
Sala Comunale “Palazzo Valentinelli” – SP41, 7 – Villa Estense (PD)
venerdì 28 marzo  dalle 20.00 alle 22.00 – incontro 1 di 3
venerdì 4 aprile  dalle 20.00 alle 22.00 – incontro 2 di 3
venerdì 11 aprile    dalle 20.00 alle 22.00 – incontro 3 di 3

 

Micronido “L’aquilone” – Via XXVIII Aprile, Megliadino San Vitale (PD)
martedì 15 aprile    dalle 20.00 alle 22.00 – incontro 1 di 3
martedì 22 aprile    dalle 20.00 alle 22.00 – incontro 2 di 3
martedì 29 aprile   dalle 20.00 alle 22.00 – incontro 3 di 3
 

A condurre gli incontri di Villa Estense e di Megliadino San Vitale sarà la Dott.ssa Catulla Contadin  Psicologa Psicoterapeuta.

 
Micronido “Primi Passi” – Via F. Filzi, 2 – Galzignano Terme (PD)
venerdì 28 marzo  dalle 20.00 alle 22.00 – incontro 1 di 3
venerdì 4 aprile  dalle 20.00 alle 22.00 – incontro 2 di 3
venerdì 11 aprile    dalle 20.00 alle 22.00 – incontro 3 di 3
 
A condurre l’incontro di Galzignano sarà la Dott.ssa Ambra Romagnoli Psicologa Psicoterapeuta.
 
NB1: gli incontri sono gratuiti
NB2: è necessaria un’iscrizione per ogni persona adulta che parteciperà, anche se dello stesso nucleo familiare
 
Per iscriverti compila i tuoi dati seguendo il form qui indicato  https://forms.gle/h8NEm6wqyYRkXhTh8 
Workshop

12 – Genitori Felici Bambini Felici

Il percorso ha l’obiettivo di valorizzare la consapevolezza che il benessere dei genitori all’interno della famiglia è una condizione fondamentale per favorire il benessere dei bambini. L’intento è quello di proporre uno spazio guidato di confronto e crescita, in cui i genitori siano coinvolti attivamente per acquisire contenuti e strumenti concreti, da utilizzare nella loro quotidianità per alimentare lo stare bene loro e dei loro figli.

  • Il potere che è in noi per creare benessere nella nostra vita (1° workshop)
  • Prendersi cura di sè: dal sacrificio all’amore (2° workshop)

L’incontro è consigliato a genitori di bambini 0/4 anni, ma sono benvenuti anche genitori in dolce attesa, genitori di bambini più grandi, figure significative a contatto con i bambini oppure operatori che desiderano approfondire l’argomento.

Il workshop viene promosso all’interno del progetto “Edu.Co 0-3 Life skills per neo genitori” e finanziato dalla DGR 115/24 della Regione Veneto. 

 

Di seguito la sede, le date e gli orari:

 

Sala di Fondazione Irea presso il Patronato Redentore – Viale Fiume, 65 – Este (PD)

  • sabato 29 marzo dalle 9.00 alle 13.00
  • sabato 12 aprile dalle 9.00 alle 13.00

E’ possibile richiedere il servizio di babysitting.

Per le iscrizioni compila i tuoi dati dal form qui indicato: https://forms.gle/N9nyaAAdpUFL4e3u5

 

NB1: gli incontri sono gratuiti

NB2: è necessaria un’iscrizione per ogni persona adulta che parteciperà, anche se dello stesso nucleo familiare

Webinar

05 – Insieme per saperne di più sullo svezzamento

Giovedì 10 aprile dalle 10.00 alle 11.00.

Il webinar viene promosso all’interno del progetto “Edu.Co 0-3 Life skills per neo genitori” e finanziato dalla DGR 115/24 della Regione Veneto. 

Le persone che si iscrivono e lasceranno i propri dati corretti riceveranno un link per presenziare alla diretta.
L’incontro non sarà registrato e non sarà possibile rivederlo in un secondo momento.

Programma dell’incontro:

  • quando iniziare lo svezzamento
  • svezzamento tradizionale e autosvezzamento
  • i tagli sicuri in svezzamento
  • alimenti critici in svezzamento
  • i tagli sicuri e linee guida OMS
  • i risvolti emotivi

Per Iscriversi compila i tuoi dati al form qui indicato:  https://forms.gle/Ep6dssUtLqr5LYnb7

Webinar

02 - Insieme per saperne di più sull'allattamento

 lunedì 7 Aprile dalle 10.00 alle 11.00.

 

Il webinar viene promosso all’interno del progetto “Edu.Co 0-3 Life skills per neo genitori” e finanziato dalla DGR 115/24 della Regione Veneto. 

Le persone che si iscrivono e lasceranno i propri dati corretti riceveranno un link per presenziare alla diretta.
L’incontro non sarà registrato e non sarà possibile rivederlo in un secondo momento.

Programma dell’incontro:

  • Sostenere l’allattamento al seno – l’importanza dei primi 10 giorni
  • Allattamento al seno – quando l’avvio è difficile, cosa fare a e chi rivolgersi
  • ⁠⁠Dolore al seno in allattamento – non va mai sottovalutato, posizione attacco e valutazione globale del neonato sono fondamentali
  • modalità di somministrazione di un biberon (pace bottle Feeding) quando l’allattamento al seno non è possibile

A condurre l’incontro la Dott.ssa Laura Carta Educatrice PreNeonatale e la Dott.ssa Giorgia De Lorenzi Logopedista e Consulente IBCLC

 

Per Iscriversi compila i tuoi dati al form qui indicato:  https://forms.gle/grhde4tZMPJtNzYSA

Consulenza di gruppo

03 - Io sono qui…per Te

La Consulenza di gruppo viene promossa all’interno del progetto “Edu.Co 0-3 Life skills per neo genitori” e finanziato dalla DGR 115/24 della Regione Veneto.

 
Durata:
6 ore suddivise in più incontri. E’ obbligatorio partecipare a tutte le 6 ore previste, ovvero a tutto il ciclo di incontri.
 
 
Micronido La Collina dei Bambini
Via Anconetta, 1 – Valbona di Lozzo Atestino (PD)  CONCLUSO
  • Martedì  4 febbraio  dalle 20.00 alle 22.00 – incontro 1 di 3
  • Martedì 18 febbraio  dalle 20.00 alle 22.00 – incontro 2 di 3
  • Martedì 11 marzo    dalle 20.00 alle 22.00 – incontro 3 di 3
     
Scuola dell’infanzia E.G Ferrari Farinazzo e nido integrato
Via Roma, 409 – Casale di Scodosia (PD)  RINVIATO
  • Sabato 22 febbraio dalle 10.00 alle 12.00 – incontro 1 di 3
  • Sabato 22 marzo dalle 10.00 alle 12.00 – incontro 2 di 3
  • Terza data da definire
 
A condurre gli incontri di Lozzo Atestino e di Casale di Scodosia sarà la Dott.ssa Catulla Contadin  Psicologa Psicoterapeuta.
 
Asilo Nido comunale “Papa Giovanni Paolo II”
Via Carrubbio 111a -Monselice (PD)  RINVIATO
  • Martedì 25 febbraio dalle 16.00 alle 19.00 – incontro 1 di 2
  • Sabato  08 marzo  dalle 09.00 alle 12.00 – incontro 2 di 2
Biblioteca Comunale
Piazza Martiri della Libertà, 10 – Tribano (PD)  RINVIATO
  • Sabato  15 febbraio dalle 09.00 alle 12.00 – incontro 1 di 2
  • Sabato  22 febbraio dalle 09.00 alle 12.00 – incontro 2 di 2
 
A condurre gli incontri di Monselice e di Tribano sarà la Dott.ssa Valentina Dovigo  Psicologa Psicoterapeuta.
 
 
Programma dell’incontro: “IO SONO QUI… PER TE”
  • INTRODUZIONE: presa di coscienza sull’utilizzo degli strumenti tecnologici in termini di tempo.
  • LA PRIMA VOLTA CHE HO UTILIZZATO LO SMARTPHONE/PC DA GENITORE: le ricerche di informazioni, l’utilizzo di app, i vantaggi e gli svantaggi di avere tutto a portata di mano.
  • L’UTILIZZO DI FOTO DAL MOMENTO DELLA GRAVIDANZA E DEL PARTO: quanto sono consapevole dei rischi della diffusione di questi dati sensibili?
  • SHARENTING: cos’è, perchè è così diffuso, come trovare il giusto equilibrio tra desiderio di condividere e rispetto della privacy del bambino/a.
  • IMPORTANZA DELLA CONNESSIONE GENITORE-BAMBINO NEI PRIMI MESI DI VITA: i diversi stili di attaccamento e come andare a creare un tipo di attaccamento sicuro.
  • BREXTING: cos’è, che effetti crea l’interferenza digitale nella relazione genitore figlio?
  • EFFETTI NEGATIVI SUL BAMBINO E SULLA MAMMA
  • DISCONNETTERSI DALLA RETE E RICONETTERSI AL BAMBINO: come diventare genitori mindful.
L’incontro è consigliato a genitori di bambini 0/6 mesi, ma sono benvenuti anche genitori in dolce attesa o genitori di bambini più grandi oppure operatori che desiderano approfondire l’argomento.
 
ISCRIZIONI

È possibile iscriversi cliccando il link e inserendo tutti i dati richiesti:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeGH14_WemRgbK3QylquNDYMWlNg_5U4im54J5lNaCJokjqxA/viewform

Coming soon!

Interventi di supporto alla genitorialità

nella cura di bambini e bambine nei primi tre anni di vita

Gli incontri verranno svolti con modalità diverse (individuali, di gruppo, workshop, webinar, focus group…), utilizzando prevalentemente spazi pubblici, sedi di Nidi e Scuole dell’Infanzia, parchi e giardini delle nostre città. 

Genitori in attesa

  • 01 – Fare famiglia oggi: dal desiderio alla realtà – Focus group

Genitori neonati 0/6 Mesi

  • 02 – Insieme per saperne di più sull’allattamento – Webinar
  • 03 – Io sono qui…per Te – Consulenza di gruppo
  • 04 – Home visiting – Consulenza individuale

Genitori nel primo anno di vita 6/12 Mesi

  • 05 – Insieme per saperne di più sullo svezzamento – Webinar

Genitori 0/3 Anni

  • 06 – Mappa delle esigenze genitoriali – Focus group
  • 07 – Insieme per i primi 1000 giorni di noi – Seminari divulgativi
  • 08 – Lo smartphone non è una baby sitter – Consulenza di gruppo
  • 10 – Insieme per saperne di più sulle tappe di sviluppo dei bambini – Consulenza di gruppo
  • 11 – Nido, nonni o baby sitter? – Workshop
  • 12 – Genitori felici, bambini felici! – Workshop
  • 13 – La giornata del pediatra al Nido – Consulenza individuale
  • 14 – La giornata dello psicologo al Nido – Consulenza individuale
  • 15 – Genitori e nonni: una squadra vincente! – Formazione in aula di gruppo
  • 16 – Corso di primo soccorso pediatrico… nel Nido! – Formazione in aula di gruppo
  • 17 – Da spazi a luoghi – Consulenza di gruppo
  • 18 – Generazione Alpha: come apprendono (e apprenderanno) i cittadini del futuro? – Formazione in aula di gruppo

Genitori interessati ad approfondimenti specifici

  • 19 – Nati due volte – Consulenza individuale
  • 20 – Ti porto nel cuore – Consulenza individuale
  • 21 – Separati ma sempre genitori – Consulenza di gruppo
  • 22 – Nuovi servizi a sostegno della natalità e genitorialità – Consulenza di gruppo

Educatori ed operatori della rete territoriale, cittadini nella
comunità educante

  • 23 – Per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio – Consulenza di gruppo
  • 24 – Strategie e interventi territoriali per i primi 1000 giorni – Incontri di rete e di coordinamento
  • 25 – Accompagnamento e consulenza alla rete di progetto – Accompagnamento e consulenza
  • 26 – Dalle Linee Guida alla quotidianità – Formazione in aula di gruppo

Per partecipare è richiesta l’iscrizione tramite mail al seguente indirizzo: progetti@morinipedrina.it

Per informazioni è possibile contattare Fondazione IREA al numero 0429 602674