Servizio Civile Universale
Fondazione IREA Morini Pedrina > Servizio Civile Universale

Calendario Colloqui SERVIZIO CIVILE

In questa sezione, unitamente all’elenco degli ammessi sono pubblicate anche le informazioni relative ai colloqui. La pubblicazione del calendario ha valore di notifica della convocazione, a tutti gli effetti di legge, nei confronti dei candidati (art. 6 del bando). I candidati sono tenuti a presentarsi nei giorni e negli orari indicati nel calendario muniti di un valido documento di riconoscimento. Diversamente non sara’ possibile effettuare il colloquio. I candidati sono tenuti a presentarsi nei giorni e negli orari indicati nel calendario muniti di un valido documento di riconoscimento. Diversamente non sara’ possibile effettuare il colloquio.

I candidati che, pur avendo presentato la domanda attraverso la piattaforma DOL del dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, non si presenteranno al colloquio nei giorni stabiliti sono esclusi dalla selezione per non aver completato la relativa procedura (art. 6 del bando).

I candidati che per causa di forza maggiore saranno impossibilitati a sostenere il colloquio nei giorni stabiliti dovranno comunicarlo all’indirizzo b.bregolin@morinipedrina.it entro e non oltre le 24 ore successive alla data del colloquio fissata in calendario. L’eventuale colloquio di recupero sara’ sostenuto presso viale Fiume 51-53, Este il giorno 04/04/2025. Non si procedera’ ad ulteriori comunicazioni.

Bando di SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

Anche quest’anno in collaborazione con AMESCI, Fondazione IREA partecipa al bando per la selezione di operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio Civile Universale.

Modalità e invio domande

Le domande possono essere presentate entro e non oltre il 27 febbraio 2025 alle ore 14.00, esclusivamente attraverso il sito domandaonline.serviziocivile.it del DPGSCU cui è possibile accedere solo se si è in possesso delle credenziali SPID, oppure di quelle fornite dal DPGSCU, che potrai ottenere seguendo tutte le informazioni contenute nella guida alla SPID.

Le domande trasmesse con modalità diverse da quelle sopra indicate non saranno prese in considerazione (art. 5 del bando). In caso di errata compilazione, è consentito annullare la propria domanda e presentarne una nuova fino al giorno e all’ora di scadenza del bando..

Servizio Civile:
Fai la differenza!

7 volontari del Servizio Civile Universale raccontano la loro esperienza in IREA all’interno del Progetto “Re-Active” del 2021 che il nostro Ente ha presentato insieme ad Amesci.

12 mesi trascorsi nelle attività che IREA realizza per l’inclusione di persone con disabilità, l’educazione di bambini e adolescenti e la formazione professionale di giovani e adulti.

#fabeneatefabeneaglialtri #serviziocivile #failadifferenza

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

Chi può partecipare

18 - 28 anni

12 mesi

€ 507,30 mensili

Possono partecipare tutti i giovani in possesso dei requisiti qui di seguito indicati.

1) Essere in possesso di cittadinanza italiana, europea, o extra Unione Europea con regolare permesso di soggiorno

2) Aver compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda

3) Non aver riportato condanne secondo quanto previsto dall’art. 2 del bando

N.B. Le informazioni rappresentano una sintesi dei criteri di partecipazione contenuti nel bando all’art. 2. Si raccomanda di prendere visione del testo integrale.

Hai bisogno di più informazioni?

 

Entra a far parte della nostra squadra!

Contattaci per fare con noi la prossima l'esperienza

Utilizza questo modulo per chiedere maggiori informazioni

I campi contrassegnati * sono obbligatori.

    Allega qui il tuo Curriculum

    Consenso obbligatorio per permetterci di rispondere.
    Per una maggiore trasparenza leggi l'informativa sulla privacy.

    un impegno solidale nei settori della disabilità e dell'infanzia

    Il Servizio Civile in IREA

    Proponiamo progetti nei settori “Assistenza” ed “Educazione”.

    Offriamo ai giovani la possibilità di svolgere l’esperienza presso i nostri servizi per le persone con disabilità (IREAdi) e per l’infanzia (IREAin), a contatto con il nostro personale qualificato ed entrando attivamente nei nostri progetti

    …mi piace molto il fatto che gli stessi ragazzi mi hanno insegnato a lavorare la ceramica… un rapporto di scambio reciproco in cui io insegno qualcosa, loro insegnano qualcosa a me.

    Giovanna
    Servizio Civile 2019
    Per Informazioni

    Segreteria
    Viale Fiume 51,53 – 35042 Este (Pd)
    t. 0429 602674

    b.bregolin@morinipedrina.it